• Cos’è l’Archivio?
  • Chi è Caltari?
  • Collabora!
Archivio Caltari











  • Scritture
  • Psicogeografie
  • Memorie
  • Segni
  • Generi e relazioni
  • Tipografie
  • Letture
    • E-Book
    • Recensioni
    • Web-comic
  • Rubriche
    • Fotobiografie
    • FuoriFuoco
    • Regole di scrittura
    • Stanze degli scrittori
  • Indice
  • Gli ambi a sorpresa di Caltari
  • cookie privacy
10 Ago 2012

Autore

Caltari

Condividi

Articoli correlati

  • Edward Gorey e Peter F. Neumeyer, una corrispondenza
  • Libri Usati Con Qualcosa Dentro #13
  • Libri Usati Con Qualcosa Dentro #12
  • Libri Usati Con Qualcosa Dentro #11
  • Libri Usati Con Qualcosa Dentro #10
  • Libri Usati Con Qualcosa Dentro #9
  • La maturità incompiuta di «The Artist»
  • Libri Usati Con Qualcosa Dentro #8
  • Femminicidio. Molte storie di donne in una parola
  • Una volta era diverso. Immaturità tra nostalgia e luogo comune
  • Cartoline antisuffragiste del primo Novecento
  • Le Astro/Cosmonaute di Philip Bond #2
  • Libri Usati con Qualcosa Dentro #7
  • Breve storia del design automobilistico – parte 3
  • Quando oppio, arsenico e formaldeide erano farmaci
  • Libri Usati con Qualcosa Dentro #6
  • Libri Usati con Qualcosa Dentro #5
  • Libri usati con qualcosa dentro #4
  • Breve storia del design automobilistico – parte 2
  • Breve storia del design automobilistico
Le Astro/Cosmonaute di Philip Bond
Caltari 4 commenti Memorie Condividi

Colonna sonora consigliata: Cobol Pongide – Filodiffusione per ambienti in assenza di gravità [in download gratuito]

 

Valentina Tereshkova

Nel 1963, Valentina Tereshkova, durante il suo volo spaziale di tre giorni sul Vostok 6, orbitò intorno alla Terra 48 volte. Prima donna nello spazio!

Svetlana Savitskaya

Svetlana Savitskaya divenne la seconda donna nello spazio quando, nel 1984, condusse il Soyuz T-7 alla stazione spaziale Salyut 7. Prima donna a fare una passeggiata spaziale!

 

Sally Ride

Terza donna (e prima americana) nello spazio. Sally Ride condusse lo Space Shuttle Challenger durante la missione STS-7 nel 1983.

Judith Resnik

Nel 1984 Judith Resnick divenne la quarta donna astronauta volando come mission specialist a bordo del viaggio inaugurale dello Shuttle Discovery. Judith morì nel 1986, durante il lancio del suo secondo viaggio nello spazio a bordo dello Shuttle Challenger.

Kathryn Sullivan

Nel 1984, Kathryun Sullivan volò con Sally Ride a bordo della missione STS 41-G dello Shuttle Challenger. Quinta donna nello spazio!

Anna Fisher

Nel 1984, “la fanatica del metallocarbonile”, Anna Fisher, volò a bordo dello Space Shuttle Discovery nella missione STS 51-A. Bonus: prima madre nello spazio!

Margaret Rhea Seddon

Nel 1985, Margaret Rhea Sheddon volò come mission specialist a bordo del volo STS-51-D dello Shuttle Discovery, primo dei suoi tre viaggi spaziali. Originaria del Tennessee e settima donna nello spazio.

Shannon Lucid

Nata a Shanghai (il padre era un missionario battista), Shannon Lucid divenne l’ottava donna nello spazio quando volò a bordo dello Shuttle Discovery nella missione STS-51-G. Shannon compì altri quattro viaggi nello spazio, incluso quello della missione Atlantis del 1989 per il lancio della sonda Galileo su Giove, inoltre stabilì il record di permanenza in orbita per una donna restando 188 giorni nella stazione russa Mir.

Bonnie Dunbar

Bonnie Dunbar lavorò come mission specialist sul volo del 1985 dello Shuttle Challenger STS-61-A, divenendo la nona donna nello spazio. Bonnie volò in totale in cinque missioni e ora è presidente del Museum of Flight di Seattle.

Mary Cleave

Mary Cleave divenne la decima donna nello spazio quando volò a bordo dello Shuttle Atlantis nella missione STS-61-B del 1985.

Ellen Shulman Baker

Nel 1989, Ellen Shulman Baker volò a bordo dello Shuttle Atlantis durante la missione STS-34 per il lancio della sonda Galileo su Giove. Le due aquile testabianca (simbolo degli Stati Uniti) che si trovano nello zoo del Queens, a NY, si chiamano Mel e Claire, come i genitori di Ellen. Undicesima donna nello spazio.

 

Credits:

Le astro/cosmonaute di Philip Bond sono rilasciate nello spazio dell’etere con una licenza Creative Commons.

Traduzione e cura dei testi: Antonio Caruso e Giuseppe D’Antonio.

 

 

Caltari 4 commenti Memorie Condividi
2 Comments
  1. 13-8-2012

    Andrebbe ricordata anche Christa McAuliffe, morta anche lei nell’esplosione del Challenger del 1986.
    Forse il ritrattista non l’ha considerata perché nello spazio effettivamente non c’è arrivata (l’esplosione avvenne a circa 16000 metri d’altezza).
    Ricordata tra l’altro per essere la prima “civile” in una missione (né scienziata né ingegnere né pilota) – sia tra gli uomini che tra le donne per il programma “Teacher in space”
    http://it.wikipedia.org/wiki/Christa_McAuliffe

    Rispondi Luigi
    • 13-8-2012

      arriverà anche lei! ci siamo dimenticati di scrivere che è solo la prima parte. grazie! :)

      Rispondi admin

Cancella risposta
Che ne pensi?

Archivio Caltari – 09-14 | Alcuni diritti timidi e riservati, altri no | Testata probabilistica aggiornata con frequenza randomica | Frailespatique modificato da Sim Dawdler a.k.a. Simone Petralia

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More