• Cos’è l’Archivio?
  • Chi è Caltari?
  • Collabora!
Archivio Caltari











  • Scritture
  • Psicogeografie
  • Memorie
  • Segni
  • Generi e relazioni
  • Tipografie
  • Letture
    • E-Book
    • Recensioni
    • Web-comic
  • Rubriche
    • Fotobiografie
    • FuoriFuoco
    • Regole di scrittura
    • Stanze degli scrittori
  • Indice
  • Gli ambi a sorpresa di Caltari
  • cookie privacy
Ctonio
Chi è Ctonio
Pantofolajo apolide, in parte rassegnato a vivere in una sola linea temporale. Insieme a Giusi ha posto la prima pietra dell'Archivio. Come archivista trova primizie, cincischia alla bruttodio con tumblr, controlla ossessivamente le statistiche e si occupa di comunicazione, storia, urbanistica e fumetti. Come non archivista fa più o meno le stesse cose ma non controlla le statistiche e tenta di scrivere cose.
Collegamenti
Ultimi articoli di Ctonio
  • 16 Apr 2014
    Elementare fascismo
    Trovo un libro: Il libro della terza classe elementare. È stato stampato nel 1936 o anno XV dell’Era Fascista nello Stabilimento Tipografico di A. Vallecchi di Firenze con i tipi dell’Istituto Poligrafico dello stato. Ha 235 pagine, i testi sono a cura di Nazareno Padellaro, mentre le illustrazioni bicromatiche, arancioni...
    Archiviato in Segni
  • 11 Mag 2012
    SEQUEL: E-Book Confidential #2
      Hai appena comprato un e-reader e potrebbe finire lì. Ovverosia: potresti non acquistare più nulla, e andare in pari con la spesa del lettore digitale per i libri non comprati. Ma se dici Editoria Digitale, dici File, ma dici anche Internet e se dici Internet dici, non solo ma...
    Archiviato in Segni
  • 24 Apr 2012
    Guida alla costruzione di nascondigli segreti
      Nascondere cose è una preoccupazione quotidiana. Cose, come ci suggerisce Google, per la maggior parte dentro Facebook, o cose come il numero, qualsiasi cosa esso quantifichi. Basta aggiungere un articolo indeterminativo e la ricerca si raffina, ci si allontana da quel luogo di perdizione della privacy che è Facebook...
    Archiviato in Letture
  • 22 Feb 2012
    Museo frivolo
    Nel 1961 usciva questo libro illustrato con bellissime tavole monocrome che prendevano in giro l’arte, con fine umorismo anni 60. Il libro edito dalle edizioni Federico Elmo di Milano era ripreso in parte dall’Opera di Bob Reisner-Hal Kapplow “Das Frivole Müseüm”. Non sappiamo però quanto sia opera di Camilla Cederna...
    Archiviato in Letture
  • 19 Gen 2012
    Insieme
    Una famiglia al telefono promuove una tariffa telefonica di poste mobile che permette di telefonare verso gli altri che hanno poste mobile al costo di un ramino. Hanno tutti un telefono in mano, molto probabile che non stiano parlando tra di loro. Anzi c’è una certa distanza che li separa....
    Archiviato in Segni
  • 05 Dic 2011
    La cosa più difficile da dire
    di Antonio Caruso e Giuseppe D’Antonio Qualche mese fa su vari cartelloni pubblicitari è apparsa una misteriosa scritta blu su bianco. Che fosse una succosissima anticipazione di una campagna era chiaro. Dopo qualche settimana, infatti, è apparsa l’intiera campagna in tutto il suo splendore. Say Yes. Nastro Azzurro. La campagna...
    Archiviato in Propagande Segni
  • 08 Set 2011
    Ectopiary
    Inizio Novecento. Dale è una bambina e ha una macchina fotografica. Arriva alla villa della madre malata, con all’aiuto di grosso cane bianco venuto dalla luna scopre un’altra dimensione, incontra un ornitologo che ha un’uccelliera nascosta in una grotta e poi e poi… Ectopiary di Hans Rickheit è un webcomic...
    Archiviato in Letture Scarabocchi Web-comic
  • 18 Lug 2011
    Mappe #1
    Oltre a voler dominare il mondo, da qualche anno Google ha dato la possibilità di creare mappe customizzate, cioè, personalizzate. Da appassionati di mappe, territori, mappe che non sono territori, territori che non esistono e mappe inventate dovevamo parlarne. Ognuna delle cinque mappe coagulate intorno a questo post (ce n’è...
    Archiviato in Psicogeografie
  • 03 Giu 2011
    Inserire Titolo
    di Antonio Caruso I L’utente si deve adattare alla tecnologia più di quanto la tecnologia non riesca ad adattarsi all’utente, siamo tutti vittime degli elenchi puntati di word. È un po’ come cercare di dormire in un labirinto per roditori di media grandezza. II La scrittura manuale è un esempio...
    Archiviato in Per Scrittori Anemici Segni
  • 05 Mag 2011
    Il compagno Astapov e il medico di corte
    Ho letto Il compagno Astapov, di Ken Kalfus (Fandango) e Il medico di corte, di Per Olov Enquist (Feltrinelli) uno dopo l’altro, per caso. Non sapevo che ci avrei trovato tanti punti in comune. Sono entrambi ristampe di romanzi storici, più o meno recenti, rispettivamente 2003 e 1999, scritti da...
    Archiviato in Gli Ambi Lettore Smargiasso Letture Recensioni
  • 16 Mar 2011
    [E-book] Massimo Birindelli – Roma italiana. Come fare una capitale e disfare una città
    Che Roma forse non fosse la scelta ideale per impiantarvi la capitale di un Regno è bene ricordarlo. In questo acido e gustoso saggio di Massimo Birindelli, in regalo in versione .epub su DeaStore per qualche giorno, si ripercorrono  i primi anni di Roma, che da giardinetto privato dei papi...
    Archiviato in E-Book Letture Psicogeografie
  • 07 Mar 2011
    L’8 marzo è la festa delle donne barbute
    di Antonio Caruso Per l’8 marzo il MIBAC ci regala un’altra perla altamente ispirata di ‘pubblicità progresso’. Con una domanda ammiccante ci chiedono: Cosa sarebbe l’arte senza le donne? Come risposta altrettanto ammiccante ci mostrano una donna barbuta, o una donna con una faccia d’uomo o  un uomo dalle forme...
    Archiviato in Generi e relazioni Propagande Segni
  • 27 Feb 2011
    L’ipersnob
    A soli 10 mesi da Leggere è il cibo dei tarli, che analizzava la biancheggiante campagna di stimolo alla lettura del governo, pubblichiamo una nuova analisi di un prodotto pubblicitario. Questa volta ci siamo distaccati dal solipsismo editoriale e abbiamo puntato diretti sul mostro, stimolati da uno spot alquanto fastidioso,...
    Archiviato in Propagande Segni
  • 10 Feb 2011
    Miroslav Tichy, un fotografo dell’età della pietra
    di Antonio Caruso > Non sono un pittore. Né uno scultore. Né uno scrittore. Sono Tarzan in pensione. Miroslav Tichy Un uomo anziano – gli abiti ridotti a stracci, la barba lunga – si aggira per la sua cittadina mitteleuropea puntando sulle donne un meccanismo fatiscente che tiene nascosto sotto...
    Archiviato in Biografie Memorie
  • 17 Nov 2010
    Un anno di Archivio Caltari – Editoriale #2
    di Antonio Caruso Definire Caltari in un editoriale, o perlomeno renderlo presentabile all’esterno, non è semplice. Non lo è più che altro riassumere tutte le idee e tutti i, passatemi questo termine ormai grondante sciccheria, progetti che spuntano numerosi almeno quante sono le goccioline in uno starnuto. Caltari è nato...
    Archiviato in Bollettini
  • 15 Apr 2010
    Leggere è il cibo dei tarli
    Come primo obiettivo, in senso balistico, per una sezione dedicata all’analisi bagorda della comunicazione pubblicitaria, non potevamo che iniziare con una campagna in favore della lettura. Api, Bambini, Montagne, Gazebi, Deliziosi Individui vestiti di bianco: un obiettivo un po’ inerme in verità. Con questo post Caltari inizia un’analisi, volendo semiotica...
    Archiviato in Propagande Segni
  • 01 Gen 2010
    Donna sbarca a Ellis Island!
    New York, 1 Gennajo 1892 Giornata di festa e di speranza oggi a Ellis Island, per la prima nave di luridi disgraziati proveniente dall’Europa. La prima immigrata verrà ufficialmente registrata solo domani, 2 gennajo 1892. Nel mentre dovrà attendere su una panca di legno, sul molo. Si chiama Annie Moore,...
    Archiviato in Memorie
  • 13 Dic 2009
    The Phone Sex Book
    Che Caltari abbia usato, diciamo di tanto in tanto, le linee erotiche, quando ancora andavano a gettone, non è un mistero. E nemmeno gl’interessava sapere chi erano Dorotea, Angelino e la Tenebrosa con cui s’intratteneva oralmente, mentre si schiacciava contro il muro del bar, per non farsi notare....
    Archiviato in Generi e relazioni
  • 14 Nov 2009
    Itinerari Caltariani Vol.1
    Inauguro oggi la pratica situazionista, (ma suggerita da Caltari, una sera, sul lungosenna) lungamente ipotecata, dell’Autobus Randomico. Partenza da Via Catania. Primo Autobus che passa, 490, uno dei tanti che capolineizza a Cornelia. (C’è una grande, grandissima passione che unisce la Stazione Tiburtina alla Stazione Cornelia, una passione che un...
    Archiviato in Psicogeografie
Contatta Ctonio

Ultimi commenti di Ctonio
  • Ciao Laura, come vorresti collaborare? :)
    Collabora!
  • Prendiamo nota, arriverà anche un Mappe #2 un giorno :)
    Mappe #1
  • Apro una rivista di robe di casa e trovo http://www.dibiporteblindate.it/materiale/catalogo/file978.jpg
    Guida alla costruzione di nascondigli segreti
  • Bravo Stefano, io per ora ho solo offerto una spalla sulla quale pensare.
    INTRO: E-Book Confidential
  • Gli abbiamo chiesto il piacere di scrivere in italiano e lui ci ha accontentati. Altri invece ci tocca tradurli.
    10 regole per scrivere narrativa: Elmore Leonard
  • Grazie a te :) Facci sapere che ne pensano i tuoi alunni.
    Cartoline a rilievo – prima parte
  • Prima edizione dell'Ulisse http://book-aesthete.tumblr.com/post/13935997555/ulysses-james-joyce-paris-shakespeare-and
    Ulisse di Joyce e le 3 dimensioni del marketing editoriale – #2 Design
  • Arriverà presto! Stiamo ancora buttando benzina sul fuoco.
    I 30 insulti più caustici della storia della letteratura – prima parte
  • evolution
    In quale andare? Bagni, sesso e genere
  • Hai ragione. Non dobbiamo dimenticare che non c'è stata solo la Fiat (per dirne una che perdura e che continua a intasarci di automobili). Olivetti ha costruito, tra le altre cose, anche il primo personal computer da tavolo. http://www.101project.eu/it
    Olivetti, cuore di macchina

Ultimi articoli

  • [FuoriFuoco] Intervista a Nino Cannizzaro
  • L’unità di misura della propria presenza
  • Edward Gorey e Peter F. Neumeyer, una corrispondenza
  • [FuoriFuoco] Intervista a Jordi Huisman
  • Tarlo

Ultimi commenti

  • How to get a bikini bodi: l’ambivalenza di un meme | ericosìcarina su We Can Do It! – Storia di un’immagine
  • [fotobiografie] Florence Owens Thompson – hookii su [fotobiografie] Florence Owens Thompson
  • Sharbat Gula – hookii su [fotobiografie] Sharbat Gula
  • Nell'Area X degli iperoggetti - Prismo su The Whole Earth Catalog
  • Otherworlds e il tramonto su Marte – GIANLUCA DIDINO su The Whole Earth Catalog

Tags

10 regole anatomia patologica Antonio Caruso architettura archivio caltari Arrestare il tempo berlino book marketing chiara reali David Foster Wallace dieci regole E-Book e-book gratis ebook Editoria editoriale Einaudi Fabio Cleto Federico Novaro Firenze fotografia fuori fuoco Giorgio Vasta giusi palomba guardian Infinite Jest James Joyce jane austen le stanze degli scrittori libri usati con qualcosa dentro LUCQD Mark Twain Nasa Pubblicità Racconti regole di scrittura roma scrivere sicilia stanza Stanze degli scrittori Stanze dei nostri scrittori Stefano Scalich tom gauld virginia woolf

Archivio Caltari – 09-14 | Alcuni diritti timidi e riservati, altri no | Testata probabilistica aggiornata con frequenza randomica | Frailespatique modificato da Sim Dawdler a.k.a. Simone Petralia

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More